Il Percorso “Circular Economy e apparecchiature elettriche ed elettroniche” esamina come i dispositivi elettronici, una volta diventati rifiuti (e‑waste), possano trasformarsi in risorse all’interno di un sistema circolare. Dopo aver introdotto i concetti di sostenibilità ed economia circolare e identificato gli attori principali (aziende, pubblica amministrazione, utenti), vengono presentate le R‑strategies adattate al settore delle apparecchiature elettriche ed elettroniche: Refuse (rifiutare l’acquisto superfluo), Rethink (modelli di business come il product‑as‑a‑service), Reduce (ridurre componenti e consumo energetico), Reuse (mercato dell’usato e second‑hand), Repair (diritto alla riparazione, indici di riparabilità, iFixit, Fairphone), Refurbish e Remanufacture (rigenerare e ricondizionare dispositivi), Repurpose (dare una seconda vita ai componenti) e Recycle/Recover (riciclo dei materiali e recupero energetico). La presentazione fornisce esempi concreti come le normative contro l’elettronica usa‑e‑getta, il caso delle lampade vendute come servizio di illuminazione, la riduzione dei cablaggi in Tesla, e piattaforme di rivendita e riparazione.
Alla fine del percorso imparerai a:
- comprendere l’impatto ambientale dei rifiuti elettronici e l’importanza di trasformarli in risorsa;
- conoscere le R‑strategies applicate alle apparecchiature elettroniche (Refuse, Rethink, Reduce, Reuse, Repair, Refurbish, Remanufacture, Repurpose, Recycle, Recover);
- analizzare esempi di modelli di business circolari (product‑as‑a‑service, decoupling) e di riduzione dei componenti;
- valutare l’importanza della riparabilità e delle iniziative per estendere la vita dei dispositivi (iFixit, Fairphone, refurbed);
- esplorare la differenza tra ricondizionare, remanufacture e repurpose e i benefici del riuso e del riciclo.